AZIONE DI RESPONSABILITA' E ONERI DI PROVA
dott.ssa L. Guzzo (Pres. Rel.); dott. L. Boccuni; dott. C. Campagner
sent., 9.4.2020, n. 760/2019
NEL CASO IN CUI
il fallimento di una srl agisca in responsabilita’ contro l’amministratore unico imputando a quest’ultimo la mancata tenuta della contabilita’ e il mancato recupero dei crediti societari; di non aver tempestivamente messo in liquidazione la societa’; la distrazione a proprio favore di cospicui crediti
IL GIUDICE
rilevato che
- la natura contrattuale della responsabilita’ nei confronti dell’amministratore di srl impone all’attore di allegare compiutamente (i) i profili di inadempimento; (ii) il danno e la prova del danno; (iii) la sussistenza del nesso causale tra la condotta illecita e il danno. Viceversa incombe sull’amministratore l’onere di dimostrare la non imputabilita’ a se’ del fatto dannoso;
- la mancanza di contabilita’ e’ riscontrabile per alcune mensilita’ del 2013 mentre i crediti sono relativi a periodi e annualita’ precedenti con la conseguenza che la sola assenza di detta contabilita’ non puo’ far desumere che essa sia la ragione della irrecuperabilita’ dei crediti;
- il fallimento non ha assolto agli oneri di allegazione e prova relativi al fatto che la mancanza delle scritture contabili avrebbe determinato danno al fallimento;
- non c’è prova e nemmeno allegazione che il ritardo nella messa in liquidazione della srl abbia determinato un danno alla societa’;
- il fatto che l’amministratore non abbia mai percepito un compenso non costituisce evidenza grave, precisa e concordante atta a fondare la presunzione che egli abbia riscosso crediti in forma extracontabile distraendoli dalle casse sociali, trattandosi tutt’al più di un mero sospetto;
- il convenuto dal canto suo ha offerto prova di aver tentato il recupero dei crediti producendo solleciti di pagamento, atti con valenza interruttiva della prescrizione, provvedimenti monitori,
HA RITENUTO
di rigettare la domanda finalizzata all’accertamento della responsabilita’ e al risarcimento del danno.
(a cura di Mattia Carlotto)

Massime ulteriori:
CRITERI DI FONDATEZZA DELLA REVOCATORIA FALLIMENTAREAZIONE DI RESPONSABILITA' E ONERI DI PROVA
Inserito il 15.02.2021
|