RECESSO EX ART. 2469, CO.2 C.C.: IL GRADIMENTO DEVE ESSERE NEGATO
sent., 30.01.2020, n. 190/2020
dott.ssa L. Guzzo (Pres.); dott. L. Boccuni (Rel.); dott.ssa L. Torresan
NEL CASO IN CUI
un socio di srl rilevi che altri soci avrebbero legittimamente esercitato il diritto di recedere dalla società in quanto da essi specificamente motivato a norma dell’art. 2469 co. 2 c.c., secondo cui ciascuno dei soci puo’ recedere nel caso in cui il trasferimento delle quote sociali venga subordinato al gradimento dell’assemblea senza prevederne condizioni o limiti, e i soci convenuti viceversa rilevino l’inefficacia del proprio recesso perche’ in realta’ privo di causa giustificatrice a norma di legge e di statuto ,
IL GIUDICE
rilevato che:
- lo statuto societario stabilisce che il gradimento dell’assemblea dei soci alla cessione della quota a terzi e’ sottoposto a precise condizioni e limiti;
- il legislatore ritiene invece che il diritto di exit del socio sussiste solo ove il gradimento non sia sottoposto a condizioni o limiti, in quanto altrimenti si attribuirebbe all’art. 2469 co. 2 c.c. la facoltà di recesso ex art. 2473 c.c. per il semplice fatto che sia prevista nell’atto costitutivo la clausola di mero gradimento;
- tale interpretazione dell’art. 2469 co. 2 comporterebbe ipotesi di recesso arbitrarie perche’ ciascun socio potrebbe decidere di recedere anche in assenza di soggetti intenzionati ad acquistare la partecipazione costringendo cosi’ gli altri soci soci a liquidargli la quota;
- in denitiva e’ preferibile ritenere che il diritto di recesso possa essere esercitato solo ove, in presenza di trasferimento a terzi della partecipazione, il gradimento sia stato richiesto e negato, concretizzandosi solo in detto caso quanto il legislatore ha inteso evitare, ossia che il socio rimanga vincolato alla società;
- nel caso di specie il recesso comunicato dai convenuti non e’ dipeso da alcun diniego del gradimento ma in ragione di non meglio precisati dissidi tra i componenti della compagine,
HA RITENUTO
di dichiarare il recesso dei soci improduttivo di effetti.
(a cura di Giulio De Nicola)

Inserito il 27.04.2022
|